FOSSOLI

FOSSOLI, PER SAPERNE DI PIU’

Il campo di Fossoli, allestito nel 1942 per ospitare i prigionieri di guerra e successivamente ampliato con il cosiddetto Campo Nuovo, in seguito all’armistizio, il 5 dicembre 1944 fu ufficialmente riaperto alle dipendenze della prefettura di Modena come campo di concentramento per ebrei della Repubblica Sociale Italiana, e quindi sotto il comando delle SS ( 15 marzo 1944) come campo di concentramento e transito degli ebrei e degli oppositori politici.

Nel dopoguerra vi furono internati dapprima i prigionieri dello sconfitto regime, poi divenne campo profughi e infine passò alla Comunità di Nomadelfia per bambini abbandonati ed orfani di guerra.

A causa dell’avvicinarsi del fronte e delle azioni partigiane nella zona, il 2 agosto 1944 il comando tedesco decise la chiusura del campo ed il trasferimento dei prigionieir nel campo di Bolzano ( Gries) già attivo dal luglio 1944.

Si calcola che più di 5.000 deportati, di cui 2.844 ebrei e circa 2.500 fra deportati politici e rastrellati transitarono per il campo di Fossoli.

L’arrivo dei prigionieri al campo di Fossoli ( così come per Bolzano e la Risiera di San Sabba) segna il passaggio da una storia individuale ad una vita comune di deportazione, com pratiche burocratiche umilianti all’arrivo che danno il via all’opera di annientamento dell’individuo: la rasatura dei capelli, l’assegnazione di un numero di matricola e del distintivo ( il triangolo rosso, per i politici).

ognuno di noi dà le generalità, in compenso riceviamo due triangoli rossi e due rettangolini bianchi recanti il numero di matricola” ( diario di Leopoldo Gasparotto, Fossoli, 26 aprile 1944).

Il campo di Fossoli è composto da baracche di legno, guardate a vista dalle guardie,circondate da un reticolato di filo spinato

il filo spinato maledetto che mi entra con le sue spine nel cuore” ( G.Luigi Banfi, Fossoli, 1 giugno 1944)

Di giorno i prigionieri politici sono costretti ai lavori forzati, per lo più attività agricole, lavori di sterro o sistemazione di strade all’esterno del campo. Le ore libere e la notte sono condizionate dalla condivisione dello spazio ristretto con numerose altre persone

cento per camerata, si dorme in “castelli”, specie di cuccette doppie a quattro posti. Pagliericcio e una coperta. Si dorme anche se pulci e zanzare ( qualche cimice e pidocchi) ci deliziano. ( Piero Garelli, Fossoli, maggio 1944)

Le sofferenze principali dei prigionieri, oltre alla mancanza di libertà e alla lontananza da casa, sono il freddo e la fame. La razione ufficiale di vitto sono due minestre, a pranzo e a cena, e 250 gr. di pane di segale.

Le richieste di aiuto, attraverso l’invio di pacchi di viveri e vestiario sono pressanti e continue, anche se a volte mascherate, per non far preoccupare i familiari, e la situazione è più grave per quei deportati che hanno la famiglia lontana o in condizioni economiche disagiate.

Alla durezza della vita e alla costante paura di venire deportati in Germania

ieri sono partiti più di mille uomini per la Germania e noi siamo qui in attesa. E’ per noi un’angoscia non saper niente” ( Jenidi Russo, Fossoli, 21 giugno 1944)

si aggiunge anche la violenza fisica e non mancano uccisioni e stargi, come l’assassinio dell’esponente azionista Leopoldo Gasparotto il 22 giugno a Fossoli e la fucilazione per rappresaglia di 67 prigionieri il 12 luglio 1944 nel poligono di tiro di Cibeno.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi